EntiOnLine
Focus > PIAO
Modulistica-Atti RPCT-Formulari-Procedure
Autorita' di regolazione > Parlamento
Autorita' di controllo > ANAC
Provvedimenti di ordine in materia di trasparenza
Provvedimenti in materia di PTPCT
Autorita' di controllo > AGCM
Sistema gestione rischio > Struttura stabile di supporto e servizi di supporto al RPCT
Sistema gestione rischio > PTPCT > sistema gestione rischio corruzione
Trattamento del rischio
MG - Misure Generali
Sistema gestione rischio > PTPCT > monitoraggio sistema gestione rischio corruzione
25/08/2021 ANAC - Compiti/funzioni degli stakeholders

Illustrazione funzioni degli stakeholders coinvolti nella predisposizione del PTPCT

Diverse sono le figure che necessariamente sono tenute ad intervenire nel processo di formazione e attuazione delle misure di prevenzione della corruzione. Nonostante la previsione normativa attribuisca una particolare responsabilità per il verificarsi di fenomeni corruttivi in capo al RPCT (art. 1, co. 12, l. 190/2012), tutti i dipendenti delle strutture coinvolte nell’attività amministrativa mantengono, ciascuno, il proprio personale livello di responsabilità in relazione ai compiti effettivamente svolti. Lo stesso PTPCT può contenere regole procedurali fondate sulla responsabilizzazione degli uffici alla partecipazione attiva, sotto il coordinamento del RPCT. Ove necessario, il PTPCT può rinviare la definizione di tali regole a specifici atti organizzativi interni. Le soluzioni organizzative adottate in tal senso è opportuno siano esplicitate nel PTPCT. Una partecipazione attiva e il coinvolgimento di tutti i dirigenti e di coloro che a vario titolo sono responsabili dell’attività delle pubbliche amministrazioni e degli enti rende consapevoli del rilievo che possono avere le misure di prevenzione e contribuisce a creare in tal modo un tessuto culturale favorevole e consapevole alla prevenzione della corruzione.

Le analisi dei PTPCT condotte dall’Autorità hanno evidenziato come la non chiara configurazione dei compiti e delle responsabilità dei soggetti interni alle amministrazioni e agli enti costituisca spesso causa di scarsa qualità del Piano di prevenzione della corruzione. Invece, l’interlocuzione e la condivisione degli obiettivi di prevenzione della corruzione è da ritenersi fondamentale ai fini del buon successo dell’intera politica di anticorruzione.

Pertanto, di seguito vengono descritti i compiti e le funzioni principali dei soggetti coinvolti nella predisposizione del PTPCT, distintamente per quanto riguarda gli STAKEHOLDERS, come descritto nel PNA 2019.

Ai fini della predisposizione del PTPCT si raccomanda alle amministrazioni di realizzare forme di consultazione, da strutturare e pubblicizzare adeguatamente, volte a sollecitare la società civile e le organizzazioni portatrici di interessi collettivi a formulare proposte da valutare in sede di elaborazione del PTPCT, anche quale contributo per individuare le priorità di intervento. Le consultazioni potranno avvenire, ad esempio, o mediante raccolta dei contributi via web oppure nel corso di appositi incontri. All’esito delle consultazioni è necessario dar conto sul sito internet dell’amministrazione e in apposita sezione del PTPCT, con l’indicazione dei soggetti coinvolti, delle modalità di partecipazione e degli input generati da tale partecipazione.

In via generale, si evidenzia che il ruolo della società civile nel sistema di prevenzione della corruzione e della trasparenza assume rilievo sotto il duplice profilo di diritto e dovere alla partecipazione. L’attivo coinvolgimento e la partecipazione consapevole della società civile sono richiamati in molte norme sulla prevenzione della corruzione e sulla promozione di più alti livelli di trasparenza.

Uno dei principali obiettivi perseguiti dal legislatore è quello di tutelare i diritti dei cittadini e attivare forme di controllo sociale sul perseguimento delle funzioni istituzionali e sull'utilizzo delle risorse pubbliche. Il d.lgs. 33/2013 (art. 1 co. 2), nel riferirsi alla normativa sulla trasparenza sancisce che essa è “condizione di garanzia delle libertà individuali e collettive nonché dei diritti civili, politi e sociali, integra il diritto ad una buona amministrazione e concorre alla realizzazione di un’amministrazione aperta al servizio del cittadino” .

In questa ottica, si richiamano a titolo esemplificativo le forme di partecipazione previste dalla normativa quali l’acceso civico, l’accesso civico generalizzato, le giornate della trasparenza (d.lgs. 33/2013, la procedura aperta alla partecipazione per l’adozione dei codici di comportamento delle amministrazioni (legge 190/2012, art. 1, co. 44), la partecipazione di portatori di interessi attraverso la consultazione pubblica prevista in relazione alla realizzazione di grandi opere infrastrutturali e di architettura di rilevanza sociale (d.lgs. 50/2016 art. 22, co. 1).

Fonte : ANAC > PNA 2019 - Delibera n. 1064 del 13 novembre 2019

https://www.anticorruzione.it/documents/91439/164323/All.+1+%E2%80%93+Indicazioni+metodologiche+per+la+gestione+dei+rischi+corruttivi.pdf/83911ce9-6089-a7f4-ce3d-63f5488f7d45?t=1584095950143

All anticorruzione Entionline > Servizio digitale on line in cloud e con tecnologia ICT di digitalizzazione sistema gestione rischio corruttivo

Il documento è riservato agli abbonati

Per qualsiasi informazione inerente i prezzi o le modalità di effettuazione del servizio, contatta l'agente di zona oppure scrivi a info@entionline.it
o telefona allo 030/2531939.

TAG dell'articolo

È possibile cliccare su un tag per visualizzare gli articoli e le faq correlate.